Referenti
Luca Borroni
Biblioteca
Quest´ultima è bell´esempio di corte lombarda, risalente alla fine del Settecento, completamente ristrutturata, con spazi espositivi e cinema all´aperto è sede di numerose manifestazioni culturali.
Gli spazi dedicati alla consultazione e allo studio si compongono di un salone con 32 postazioni di studio e di un’ ampia sala studio al primo piano.
I mq. disponibili per la biblioteca sono circa 1.300.
- Ragazzi 0/14 anni
- Adulti
- Periodici/Informazioni di comunità
- Sala convegni
- Giardino
La Fondazione eroga i servizi ai 57 comuni soci e alle oltre 60 biblioteche di pubblica lettura dell’area territoriale della Città Metropolitana di Milano.
Maggiori informazioni al sito www.fondazioneperleggere.it.
Occorre iscriversi al nuovo sistema bibliotecario presso il banco prestito della biblioteca oppure pre-registrandosi online al sito https://catalogo.fondazioneperleggere.it convalidando successivamente l’iscrizione presso la biblioteca.
Sono disponibili oltre 2.000.000 di documenti cartacei e digitali, che potranno essere presi in prestito o prenotati sia in Biblioteca sia tramite il catalogo online.
Anche da casa, collegandosi a internet, si può navigare nel catalogo on-line di Fondazione per Leggere prenotare direttamente il materiale disponibile ed effettuare il ritiro presso la biblioteca di Garbagnate.
L’iscrizione al prestito è gratuita
SERVIZIO DI PRESTITO:
La biblioteca offre gratuitamente ai propri utenti il prestito dei materiali.
Particolari categorie di materiali sono escluse dal prestito e disponibile solo alla consultazione in sede.
Numero di materiali prestabili, durata prestito e possibili rinnovi:
- n. 15 Prestiti complessivi (libri e multimediali), per utente contemporaneamente
- n. 8 Prestiti materiale multimedial, per utente contemporaneamente
- n. 2 Prestiti mensili di ebook, per utente per max 14 gg per materiale (attraverso Media Library On Line)
- 30 gg Durata prestito libri
- 10 gg Durata prestito multimediali
- n. 3 Rinnovi di libri (ad esclusione dei prenotati)
- n. 1 Rinnovo di materiale Multimediale (ad esclusione dei prenotati)
- 30 gg Durata della proroga del prestito libri con decorrenza dalla richiesta della proroga
- 10 gg Durata della proroga del prestito multimediale con decorrenza dalla richiesta della proroga
SERVIZIO DI PRENOTAZIONE:
La biblioteca consente ai propri utenti di prenotare i materiali disponibili al prestito, direttamente al banco prestiti o attraverso l’OPAC (Catalogo in rete ad accesso pubblico)
n. 10 Prenotazioni complessive contemporanee con validità annuale
Gli utenti verranno avvisati via e- mail dell’arrivo dei materiali prenotati.
Il mancato ritiro dopo 10 giorni dalla comunicazione della disponibilità in biblioteca, determina la restituzione del materiale alla biblioteca prestante.
SERVIZIO DI ACCESSO AD INTERNET ED UTILIZZO POSTAZIONI MULTIMEDIALI:
Il servizio di navigazione in rete è attuato in ottemperanza alla legislazione vigente in materia di tutela dei dati personali e di pubblica sicurezza.
Il servizio di accesso ad internet è gratuito. Per i ragazzi minori di 18 anni è richiesta l’autorizzazione del genitore
CONSULTAZIONE DOCUMENTI:
Il servizio consultazione offre degli spazi riservati per lo studio e la possibilità di consultare tutti quei documenti esclusi dal prestito (enciclopedie, manuali, dizionari).
E’ possibile fotocopiare i documenti della Biblioteca, nel rispetto della normativa sul diritto d´autore, ad un costo di € 0,12 su fogli formato A4 e € 0,22 su fogli formato A3.