Il Comune di Garbagnate Milanese con Delibera di cc n. 32 del 4/11/2024 ha istituito a decorrere dal 1^ aprile 2025 l'imposta di soggiorno, dovuta da chiunque pernotti nelle strutture ricettive site nel territorio e non sia residente.
L'imposta è dovuta dalle persone fisiche non residenti nel comune di Garbagnate Milanese che pernottano nelle strutture ricettive, come definite in linea di principio dalla Legge Regionale in materia di turismo, nonché negli immobili destinati alla locazione breve di cui all'art. 4 del DL n. 50/2017.
L’imposta di soggiorno è istituita in base alle disposizioni previste dall’art. 4 del Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23.
Il Comune di Garbagnate Milanese, con deliberazione di Consiglio Comunale n. 32 del 4 novembre 2024, ha istituito, a decorrere dal 1^ aprile 2025, l’Imposta di Soggiorno, dovuta da chiunque pernotti nelle strutture ricettive site nel territorio comunale e non sia residente nel Comune di Garbagnate Milanese.
Con deliberazione di Giunta Comunale n. 97 del 11 novembre 2024 sono state approvate le tariffe per l’anno 2025 dell’imposta di soggiorno.
L’imposta di soggiorno è determinata per persona e per numero di pernottamenti e viene articolata in maniera differenziata tra le diverse categorie delle strutture ricettive in modo da tener conto delle caratteristiche e dei servizi offerti dalle medesime, secondo criteri di gradualità.
L’imposta è applicata:
Strutture ricettive site su tutto il territorio comunale.
Il gestore della struttura ricettiva, in qualità di responsabile degli adempimenti strumentali all'esazione dell'imposta nonché di tutti gli adempimenti previsti dal vigente Regolamento Comunale, deve provvedere alla fine di ogni trimestre alla trasmissione della dichiarazione e al riversamento al Comune di Garbagnate Milanese, tramite il gestionale informatico messo a diposizione dei titolari delle strutture ricettive, delle somme corrisposte dai soggetti passivi d'imposta nonché è tenuto a informare i propri ospiti dell'applicazione dell'imposta di soggiorno.
Dichiarazione di Comunicazione dati struttura ricettiva con l'indicazione del nominativo del gestore/ delegato ai fini dell'accesso al portale comunale tramite SPID personale, per gestire i dati relativamente ed esclusivamente in materia di imposta di soggiorno della propria struttura:
https://garbagnate.comune-online.it/web/ids
La richiesta, come indicato sul modulo stesso, dovrà essere inviata tramite pec all'indirizzo: comune@garbagnate-milanese.legalmail.it.
Informazioni in ordine all'imposta di soggiorno.
Alla fine di ciascun trimestre i gestori sono tenuti a comunicare, tramite accesso con Spid al gestionale informatico del Comune, il numero totale dei pernottamenti, distinguendoli tra quelli soggetti ad imposta e quelli esenti, nonché sono tenuti a riversare al Comune le somme corrisposte dai soggetti passivi d'imposta mediante PagoPa, scaricabile dal gestionale informatico.
Inoltre i gestori devono presentare in via telematica (tramite l'area riservata dal portale dell'Agenzia delle Entrate) entro il 30 giugno dell'anno successivo a cui si è verificato il presupposto impositivo, la dichiarazione di Imposta di Soggiorno (modello 22 Agenzia delle Entrate).
I gestori, inoltre, in quanto soggetti aventi la disponibilità materiale di denaro pubblico, entro 30 gennaio di ogni anno , devono trasmettere al Comune il conto di gestione relativo all'anno precedente, redatto su apposito modello ministeriale approvato con DPR n. 194/1996 ( Modello 21- conto di gestione) disponibile sul gestionale informatico del Comune. Il Comune deve a sua volta inviare il conto di gestione alla Corte dei Conti.
riversamento del 1^ trimestre al Comune delle somme corrisposte dai soggetti passivi d'imposta.
riversamento del 2^ trimestre al Comune delle somme corrisposte dai soggetti passivi d'imposta.
riversamento del 3^ trimestre al Comune delle somme corrisposte dai soggetti passivi d'imposta.
riversamento del 4^ trimestre al Comune delle somme corrisposte dai soggetti passivi d'imposta.
Trasmissione al Comune del conto di gestione - Modello 21
Invio della dichiarazione annuale all'Agenzia delle Entrate - Modello 22
Ufficio Tributi
L'imposta di soggiorno è determinata per persona e per pernottamenti e viene articolata in maniera differenziata tra le diverse categorie delle strutture ricettive applicando le seguenti tariffe giornaliere:
L'imposta non è dovuta :
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Chi omette il pagamento è soggetto alle sanzioni previste dall'art. 13 del D.Lgs 18 dicembre 1997 n. 471 e smi.