Cos'è
In vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina 2026, il Rotary promuove un percorso educativo che attraversa la Lombardia per formare giovani Costruttori di Pace tramite incontri, testimonianze e azioni concrete: la Staffetta dei Costruttori di Pace.
Dopo Milano e Monza, il progetto fa tappa in Corte Valenti, dove verrà presentato alle Scuole, alla Cittadinanza e alla Stampa. Mete successive saranno Colico, Sondrio, Lecco, con chiusura nuovamente nel capoluogo meneghino. Ospiti speciali, Giovanni Perricelli (Atleta Olimpico 1988, 1992, 1996, 2000, ed Allenatore), Gemma Galli (Atleta Olimpico 2020), Ryan Cioccari (Atleta Paralimpico 2028), che racconteranno l’esperienza alle Olimpiadi.
La Staffetta dei Costruttori di Pace ruota sui temi di Pace e Inclusione, con l’obiettivo di formare le nuove generazioni – utilizzando un corso interattivo, sviluppato in USA – affinchè diventino costruttori di pace nelle proprie comunità, valorizzando al tempo stesso la forza ispiratrice dello sport e lo spirito olimpico.
Il progetto – che vede il Patronato del Presidente della Regione Lombardia, la collaborazione della Fondazione MiCo., ed il riconoscimento di Regione Lombardia come parte della legacy educativa e culturale della grande manifestazione internazionale – ha coinvolto le scuole superiori della Lombardia settentrionale: nel nostro territorio, hanno aderito il Russell Fontana di Garbagnate/Arese e il Falcone Borsellino di Arese.
Per scoprire di più, leggi il comunicato stampa ed il programma in allegato, e visita il Sito dei Costruttori di Pace.
La terza tappa della Staffetta dei Costruttori di Pace è a cura del Rotary Club Garbagnate Groane, in collaborazione con il Comune di Garbagnate Milanese.