Cos'è
FORMATORI
- Responsabile del Progetto: Dr.ssa Anna Borroni
- Coadiutore del cane: Dr.ssa Roberta Fusi
- Medico Veterinario esperto in IAA: Dr. Mattia Ridolfi.
IL PROGETTO
Lo spunto per Letture Con La Coda nasce dall’osservazione dei bambini al loro ingresso nella Scuola Primaria: spesso faticano a mantenere l’attenzione per più di pochi minuti, mostrano poco interesse nell’ascoltare, ma chiedono costantemente di fare; molti di loro non conoscono fiabe e favole, al contrario hanno familiarità con la velocità dei giochi tecnologici.
L’obiettivo è dunque di riportare i bambini a una dimensione più lenta e accogliente, che li incoraggi a prestare attenzione ai dettagli e alle emozioni della vita quotidiana.
Durante gli incontri, la Responsabile del progetto legge brevi brani; i bambini hanno l’opportunità di esprimere i loro commenti e possono prendere in prestito lo stesso libro dalla Biblioteca fino all’incontro successivo. A rendere l’ambiente rilassato sono sempre presenti un cane o un gatto.
Attraverso la lettura, quindi, il bambino scopre il piacere di ritagliarsi un momento tutto per sé (che potrà poi condividere in Biblioteca con altri bambini), e ritrova una dimensione forse “antica”, ma fondamentale per uno sviluppo sereno ed equilibrato.
FINALITÁ
Fornire al bambino i prerequisiti necessari, nei tempi adeguati, per aiutarlo a sviluppare una maggiore predisposizione all’ascolto e all’attesa, elementi fondamentali per costruire corretti metodi di apprendimento.
OBIETTIVI
- generare curiosità e voglia di conoscere
- far vivere la Biblioteca come luogo in cui sperimentare le emozioni più piacevoli
- creare le basi per un apprendimento attivo/emotivo
- creare la motivazione all’apprendimento
- migliorare la capacità di osservazione critica/fare domande
- sviluppare il linguaggio
- aumentare i tempi di attenzione
IL VALORE AGGIUNTO: GLI ANIMALI
La presenza di un cane o di un gatto favorisce un ambiente più piacevole e coinvolgente per i bambini, dato che:
- aiuta a creare rapporti distesi e rilassati
- riduce i fattori ansiogeni e stressanti
- diventa mediatore di emozioni, stimolatore emozionale, nel momento in cui riesce a trasmettere benessere senza il bisogno di un linguaggio verbale
- è in grado di attivare in modo immediato e diretto il sistema limbico (le emozioni) dell’Uomo, stimolando così competenze di tipo relazionale e cognitivo insieme.
INFO E ISCRIZIONI
▪ Via Monza, 12
▪ 02.78618700
▪ biblioteca@comune.garbagnate-milanese.mi.it