Cos'è
Santa Maria Rossa, Quadrifoglio, Bariana, Centro: una Città “divisa”, eppure, al tempo stesso, mai così unita.
Nuove sfide si aggiungono, mentre i giorni di gara raddoppiano, per contenere e “appagare” la voglia di stare insieme.
È solo la terza edizione, ma è già un classico, atteso e desiderato.
Programma:
SABATO 20 SETTEMBRE
Ore 12:30, Oratorio di Bariana:
- Pranzo (Pasta dello Chef, Acqua 5 € – Prenotazioni 380.2495891), animazione per bambini, musica
- Torneo di Bocce
- Torneo di Ping Pong, Maschile e Femminile
- Torneo di Calcio Balilla, Misto
- Torneo di Scopa
DOMENICA 21 SETTEMBRE
Ore 10:30, Piazza del Municipio:
- Caccia al Tesoro
Ore 12:30, Piazza della Croce:
- Pranzo e musica dal vivo, in collaborazione con i Commercianti
Ore 14:30, Piazza del Municipio e Piazza della Croce:
- Sfilata di apertura del Palio, con benedizione del drappo
- Tiro alla Fine
- Corsa coi Sacchi
- Abbuffata di Pasta
- Pesca la Mela
- Gioco a sorpresa organizzato dal gruppo Scout di Garbagnate, in occasione dei 30 anni di attività
- Premiazione
Quale rione trionferà?
Per ingannare l’attesa, consulta il libretto e leggi la presentazione dell’evento da parte del Vice Sindaco, Simona Travagliati, e del Sindaco, Daniele Davide Barletta.
L’aria di festa. Le via stracolme di persone. Le esultanze. Gli abbracci. I (bonari) sfottò. L’adrenalina. Le risate. Il tifo “da ultras”. In questi due anni, il Palio ha regalato tutto ciò.
E se la prima edizione aveva l’appeal della novità, pur non scontato, il successo della seconda è stato una significativa conferma, che ha lasciato la sensazione di aver dato vita ad un evento capace, col tempo, di divenire persino “tradizione”.
Il Palio è dunque atteso, da un anno con l’altro, sia dai protagonisti “in campo”, sia dai numerosissimi, partecipi spettatori. Appassiona e diverte, ma piace (anche) perchè ha saputo creare nuove amicizie e senso di appartenenza: il che, per chi fa parte dell’Amministrazione, non è un risultato secondario.
“Tradizione” però è un concetto che evoca anche duelli, usi e costumi d’altri tempi, a cui ispirarsi, per la loro efficace semplicità: un brillante modo per non disperderli. Chissà, forse un giorno verranno anche da fuori per assistere al nostro Palio, ma per ora queste sfide hanno animato Garbagnate come di rado in passato, e tanto ci basta.
Buon divertimento, e che vinca il rione più valoroso!
Il Vicesindaco ed Assessore alle Politiche Culturali
Dott.ssa Simona Travagliati
Parliamo di “tempo”.
A volte è questione di attimi: gare che si decidono al fotofinish, nell’attesa spasmodica del verdetto che assegna il punto.
O ancora, cambiando punto di vista: in fondo, si tratta di una giornata.
Tuttavia, dietro a quegli attimi, dietro a quella giornata, così coinvolgenti – nell’ombra, lontano dai riflettori – c’è un impegno di mesi: di un anno, a ben vedere. Vale per chi organizza, vale per chi partecipa (ho saputo che, all’interno dei rioni, ci sono selezioni e allenamenti: incredibile e bellissimo!).
Per il Palio, quindi, viene svolto un lavoro dal valore incalcolabile, sia per la fatica profusa, sia per i meriti: su tutti, aver ulteriormente rivitalizzato la Comunità garbagnatese, mai così vivace e partecipe come in questi tornei. In altre parole, benchè divida la Città in rioni “rivali”, questo evento ha il pregio di farci ritrovare uniti, e desiderosi di trascorrere del tempo insieme. Un obiettivo a cui teniamo, esplicitato sin dal Programma Elettorale, che possiamo ritenere raggiunto.
Quindi, a nome dell’Amministrazione, col cuore, grazie: alla Pro Loco, ai Capitani e ai componenti dei Rioni, agli Sponsor, alle Associazioni, ai Cittadini, ai Dipendenti Comunali, ai Consiglieri Comunali, agli Assessori, in particolar modo al Vice Sindaco Travagliati.
Non vedo l’ora di gustarmi la singolar tenzone!
Il Sindaco
Dott. Daniele Davide Barletta