Il Servizio Casa si rivolge ai nuclei famigliari e ai singoli cittadini che versano in stato di difficoltà
abitativa: mancanza di alloggio, difficoltà economiche relative al mantenimento dell’alloggio.
Fornisce servizi di consulenza e affiancamento sulla normativa e sulla documentazione da presentare per accedere:
- Agli alloggi dei Servizi Abitativi Pubblici (case comunali e Aler)
- Ai contributi Regionali per l’emergenza e la mobilità abitativa
- Ai Bonus: agevolazioni sulle fatture di acqua, luce e gas
- Al Bonus elettrico per disagio fisico
ATTIVITA’ DEL SERVIZIO CASA
Il Servizio Casa istituisce e gestisce con i comuni dell’ambito territoriale (capofila Comune di Bollate) l’AVVISO PUBBLICO per l’accesso agli alloggi dei Servizi Abitativi Pubblici (alloggi di proprietà comunale e Aler).
Progetta e gestisce a livello locale il piano dei contributi regionali ed i relativi bandi (morosità incolpevole, emergenza e mobilità abitativa per i nuclei familiari con disagio abitativo in alloggio in locazione nel libero mercato, o per i nuclei con alloggio di proprietà pignorato), dandone pubblicazione.
Gestisce e presenta le domande dei Bonus energia, acqua e per disagio fisico.
COSA FARE PER ACCEDERE AL BANDO PER ASSEGNAZIONE ALLOGGI DEI SERVIZI ABITATIVI PUBBLICI?
Il cittadino, dopo la pubblicazione dell’Avviso Pubblico a cura del Comune di Bollate, Comune capofila dell’Ambito territoriale di Garbagnate Milanese, se in possesso dei requisiti previsti dal regolamento Regionale n. 4 del 2017 e s.m., in attuazione alla Legge Regionale n. 16/2016 e riportati nel bando, può presentare la domanda per l’assegnazione degli alloggi dei Servizi Abitativi Pubblici (SAP).
La domanda può essere presentata soltanto on -line in autonomia, oppure presso il Servizio Casa del Comune di residenza o degli altri comuni dell’ambito territoriale.
Per ogni altra informazione può essere contattato il Servizio Casa telefonando ai n. 0278618507-515 oppure presso Piazza del santuario, 15 PREVIO APPUNTAMENTO.
COSA FARE PER ACCEDERE AI BONUS ENERGIA, ACQUA O PER DISAGIO FISICO?
Il cittadino in possesso di dichiarazione Isee (rilasciata dai CAF o Patronati) inferiore ad € 8.107,50 o inferiore ad e 20.000,00 in caso di 4 o più figli presenti nel nucleo famigliare, può reperire la modulistica presso i Servizi Sociali- CASA o scaricandola dal sito del Comune di Garbagnate: devono essere allegate le fatture di luce e gas (in caso di riscaldamento centralizzato la fattura condominiale del gas) e il modello “H” allegato alla domanda per il Bonus idrico.
Per accedere ai contributi regionali per l’emergenza abitativa e per il mantenimento dell’alloggio in locazione o in caso di pignoramento e vendita all’asta dell’immobile di proprietà
FISSARE APPUNTAMENTO CON IL SERVIZIO CASA AL N. 0278618507