Cantieri Per La Vita Interdipendente

Un luogo per le persone con disabilità (14-65 anni), le loro famiglie e la comunità.
Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Assistenza agli invalidi
Un luogo per le persone con disabilità (14-65 anni), le loro famiglie e la comunità.
Tutte le informazioni sulla struttura di Via Bolzano 22, un servizio semi-residenziale accreditato dalla Regione Lombardia che eroga prestazioni socio-sanitarie utili a migliorare la qualità di vita dell’anziano non autosufficiente.
I titolari di contrassegno, iscritti alla piattaforma, che intendono spostarsi in altro Comune aderente al servizio, non dovranno più comunicare l’ingresso nelle aree a traffico limitato
I Centri Diurni Disabili consentono alle persone con disabilità di socializzare e mantenere/accrescere le proprie autonomie.
CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo)
Il Contrassegno Unificato Disabili Europeo, destinato ai soggetti portatori di handicap e/o invalidi, li mette al riparo da improprie contestazioni o verbalizzazioni di infrazioni
La Residenza “Casa Le Scie” è una Residenza collettiva frutto della co-progettazione tra Comune di Garbagnate Milanese e la A.T. I “La Cordata Duepuntiacapo”. E' una delle possibili realtà di Vita adulta autonoma e indipendente per le persone disabili.
E´ un servizio reso da educatori professionali qualificati tramite cooperative accreditate nell’ambito del piano sociale di zona e che, a casa e/o sul territorio, accompagnano per alcune ore la settimana la persona con disabilità.
L’Ufficio Zonale per l’Amministrazione di Sostegno (UZAS), istituito dall’Ambito territoriale di Garbagnate Milanese, garantisce le attività previste dalla legge 06/2004.
E´ un servizio socio-assistenziale telefonico gestito dall’azienda consortile Comuni Insieme svolto in orario notturno e diurno,
L’intervento si rivolge agli anziani e disabili, che necessitano di un ricovero in RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali), RSD (Residenze Sanitarie per persone con disabilità) e in Comunità Alloggio.
Il servizio di consegna pasti a domicilio per persone anziane, disabili o in situazione di particolare fragilità socio-famigliari.
Il bonus ECONOMICO PER DISAGIO FISICO è rivolto ai cittadini che utilizzano apparecchiature elettriche per motivi di salute.
Servizio domiciliale realizzato da operatori professionali delle Cooperative accreditate dal Piano Sociale di Zona su progetto individualizzato