I titolari di contrassegno, iscritti alla piattaforma, che intendono spostarsi in altro Comune aderente al servizio, non dovranno più comunicare l’ingresso nelle aree a traffico limitato
Il servizio è rivolto ai titolari di Contrassegno Unico Disabili Europeo residenti nel Comune di Garbagnate Milanese
La Piattaforma Unica Nazionale Informatica per le targhe associate al CUDE (Contrassegno Unico Disabili Europeo) è la soluzione tecnologica che dal 23 maggio 2022 semplifica, per i Comuni Italiani aderenti al servizio, la mobilità per le persone con disabilità. Il Decreto Ministeriale del 5 luglio 2021 ha istituito una banca dati unica per coordinare la mobilità delle persone con disabilità su tutto il territorio nazionale.
Iscrivendosi al servizio, i titolari di contrassegno rilasciato da un Comune aderente alla piattaforma che intendono spostarsi in altro Comune, anch’esso aderente alla piattaforma, non dovranno più comunicare l’ingresso nelle aree a traffico limitato o nelle strade a corsie dove vigono divieti e limitazioni.
L’adesione alla piattaforma è del tutto facoltativa.
Per accedere alla piattaforma è indispensabile che il richiedente, o un suo delegato, presenti la richiesta di adesione al Comune che ha emesso il contrassegno.
La richiesta di adesione di cui sopra può essere presentata fisicamente presso la sede della Polizia Locale di Garbagnate Milanese, in via Carducci n. 3, ai seguenti orari di sportello:
In alternativa, è possibile eseguire la procedura anche via e-mail, assicurandosi di allegare tutta la documentazione necessaria all’indirizzo protocollopl@comune.garbagnate-milanese.mi.it e inserendo nell’oggetto la dicitura: “CUDE N. (inserire numero pass) attivazione piattaforma”.
Requisiti del richiedente:
Di seguito la documentazione necessaria, da presentare allo sportello della Polizia locale o da allegare via e-mail:
L’interessato dovrà compilare il modulo di richiesta indicando una targa attiva e una seconda facoltativa. Poiché la piattaforma gestisce un’unica targa, in caso di utilizzo di quella facoltativa è necessario provvedere alla sua attivazione.
Il Comune, ricevuta la richiesta di adesione debitamente compilata in ogni sua parte (si ricorda in particolare di apporre data e firma anche in calce alla terza pagina dell’Allegato 1, per accettazione dell’informativa sulla privacy), provvederà all’inserimento dei dati nella piattaforma, consegnando successivamente al richiedente un Codice Univoco alfanumerico esclusivo, che l’utente potrà utilizzare per accedere alla piattaforma stessa dal Portale dell’Automobilista e dall’app iPatente.
Per una guida completa all’accesso al portale e alle sue funzionalità, si rimanda al modulo “Manuale Piattaforma CUDE” (disponibile nella sezione “Documenti”).
Il Codice Univoco viene rilasciato entro 15 giorni dalla data di presentazione della domanda, a condizione che questa risulti completa e correttamente compilata in tutte le sue parti. Nel caso in cui la documentazione risulti incompleta, sarà cura della Polizia Locale contattare il cittadino via e-mail o telefonicamente per richiedere l'integrazione delle informazioni necessarie.
Il Comune, una volta ricevuto dalla Piattaforma il Codice Univoco associato al richiedente, provvede a comunicarlo al titolare via e-mail.
Il servizio è completamente gratuito.
Il CUDE è un contrassegno personale: ciò consente alla persona titolare di fruirne su qualsiasi veicolo abbia a disposizione. Bisogna però ricordare che quando si utilizza un veicolo con targa diversa da quella indicata in piattaforma come "attiva", si deve procedere ad attivare per tempo l'altra targa (o una nuova). Si eviteranno in questo modo eventuali multe per infrazioni.
Link al sito del Portale dell'Automobilista