Il Filo Rosso Che Ci Unisce

Dettagli della notizia

Il progetto dell’Amministrazione Comunale per la Giornata Contro La Violenza Sulle Donne vede protagoniste le Scuole: scopri come si è articolato, e leggi il commento del Vice Sindaco Travagliati e del Sindaco Barletta.

Data di pubblicazione:

25 Novembre 2025

Tempo di lettura:

C’è un ‘Filo Rosso Che Ci Unisce’: la condivisione di valori che non possono essere più messi a tacere, sfumati, considerati secondari.

Ancora, c’è un filo rosso che unisce, ovvero accomuna, gli eventi organizzati dall’Assessorato per le Pari Opportunità in occasione della Giornata Internazionale Per L’Eliminazione Della Violenza Contro Le Donne: la Scuola.

Infine, c’è un filo rosso che unisce, letteralmente, i vari elaborati realizzati appunto dai nostri studenti: cartoncini che riportano pensieri, frasi, emozioni, con la semplice e diretta espressività che solo bambini e ragazzi sanno avere.
Sensibilità e creatività danno quindi vita ad un percorso educativo comunitario, fondato sul rispetto, che per qualche giorno ingentilirà la nostra Città.

Gli allestimenti – i suddetti messaggi, appunto, e scarpe rosse realizzate in cartone – sono stati realizzati da delegazioni dei vari Istituti Martedì 25 Novembre, in Municipio ed in Corte Valenti, che idealmente divengono luoghi di memoria, di consapevolezza e di impegno civile.
Nella mattinata, in Comune, anche un toccante minuto di silenzio in onore delle vittime di femminicidio, chiesto proprio dai bambini.

 

IL COMMENTO DELL’ASSESSORE ALLE PARI OPPORTUNITÀ, E VICE SINDACO, SIMONA TRAVAGLIATI
“Il rispetto, il rifiuto della discriminazione di genere, il fermo rigetto di ogni forma di violenza, chiaramente sono principi trasversali, che accomunano tutte le fasce d’età. Coinvolgere le scuole, tuttavia, ha una valenza formativa, ed è soprattutto un modo per rimarcare come questo sia un fatto educativo, di “cultura”, in senso ampio. Occorre cioè insegnare, trasmettere sin da piccoli una diversa forma di pensiero, talvolta dovendo scardinare radicate dinamiche familiari o sociali. 
I nostri bambini e ragazzi confermano però di essere un passo avanti. Prendetevi un quarto d’ora, fate un salto in Comune e in Biblioteca, e leggete i pensieri che hanno trascritto sui bigliettini: li troverete profondi, ispirati, sentiti ed incredibilmente comunicativi. Mi congratulo con loro, oltre che con i genitori e con gli insegnanti che li stanno seguendo in questo percorso, delicato ma decisivo”.

 

IL COMMENTO DEL SINDACO, DANIELE DAVIDE BARLETTA
“Il progetto Un Filo Rosso Che Ci Unisce mi convince davvero molto. Mi entusiasma perché coinvolge il mondo della Scuola, da quello dell’Infanzia fino agli adolescenti del Liceo Russell. Ogni età farà interpretare e vivere certi spunti in maniera diversa, ma ciò che conta è che questi temi siano costantemente oggetto di programmi didattici.
I manufatti allestiti oggi sono il segno visibile e condiviso di una presa di posizione, un invito a ragionare sul valore del rispetto e della parità nelle relazioni quotidiane. Un appello che faccio mio: fermiamoci, allora, a leggere, a riflettere. E poi agiamo di conseguenza: oggi, ogni giorno, in ogni contesto”.

 

La galleria fotografica è disponibile sulla Pagina Facebook del Comune.

Luoghi

Indirizzo:
Piazza De Gasperi, 1 - Garbagnate Milanese (MI)

A cura di

Ultimo aggiornamento: 25/11/2025, 18:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona