Messi
UFFICIO
Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Sistema giuridico
La Polizia Locale, ai sensi degli articoli 11 e 12 del Codice della Strada, svolge tra gli altri il servizio di polizia stradale di prevenzione ed accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale.
I cittadini stranieri con antenati italiani, possono fare la richiesta di riconoscimento della cittadinanza italiana
Il Giuramento di fedeltà alla Repubblica italiana viene fatto davanti al Sindaco o da suo delegato in qualità di Ufficiale di Stato Civile.
I documenti in lingua straniera da far valere in Italia per la Pubblica Amministrazione, devono essere legalizzati e tradotti in lingua Italiana.
La trascrizione di un atto di stato civile è la sua registrazione in un Comune diverso da dove si è verificato l'evento
Qualsiasi cittadino italiano che intende cambiare o modificare il proprio nome e cognome deve essere autorizzato dal Prefetto.
E' un'attestazione effettuata da un pubblico ufficiale che accerta che una copia è identica al proprio originale.
Identificazione della persona raffigurata nella fotografia mediante trascrizione delle generalità
E' il documento con cui possono essere dichiarati stati, fatti, qualità personali, o l'autenticità di copie.
Le disposizioni anticipate di trattamento, comunemente definite "testamento biologico" o "biotestamento", sono regolamentate dall’art. 4 della Legge 219 del 22 dicembre 2017, entrata in vigore il 31 gennaio 2018.
La cittadinanza italiana è la condizione della persona fisica (detta cittadino italiano) alla quale l'ordinamento giuridico dell'Italia riconosce la pienezza dei diritti civili e politici.
La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini italiani emesso dal Ministero dell’Interno che consente di comprovare in maniera certa l'identità del titolare.