Si occupa della pianificazione, progettazione, realizzazione e gestione delle infrastrutture e degli edifici di interesse pubblico. Le competenze spaziano dalla redazione di progetti alla direzione dei lavori, dalla gestione dei contratti alla manutenzione degli immobili, con un focus sulla conformità alle normative e al rispetto degli obiettivi programmatici dell’ente.
Ecco alcune delle principali competenze:
Pianificazione e Programmazione:
Programmazione delle opere pubbliche:
Definizione delle priorità e degli interventi da realizzare, tenendo conto delle esigenze del territorio e delle risorse disponibili.
Redazione di atti programmatori e di indirizzo:
Creazione di documenti che guidano le attività del settore, come il programma triennale delle opere pubbliche.
Gestione del patrimonio immobiliare:
Controllo e manutenzione degli immobili di proprietà dell’ente, garantendone la funzionalità e l’adeguamento alle esigenze.
Individuazione delle fonti di finanziamento:
Ricerca e gestione dei fondi necessari per la realizzazione delle opere, sia a livello locale che attraverso bandi regionali, nazionali o europei.
Progettazione e Realizzazione:
Elaborazione di progetti:
Redazione di progetti preliminari, definitivi ed esecutivi, che includono aspetti tecnici, economici e di sicurezza.
Direzione dei lavori:
Supervisione dell’esecuzione dei lavori, garantendo il rispetto dei progetti, dei tempi e dei costi previsti.
Coordinamento della sicurezza:
Gestione della sicurezza nei cantieri, in conformità alle normative vigenti.
Gestione delle procedure di gara:
Organizzazione e svolgimento delle procedure per l’affidamento dei lavori a imprese esterne.
Collaudo delle opere:
Verifica della conformità delle opere realizzate al progetto e alle normative.
Gestione e Manutenzione:
Gestione dei contratti:
Controllo e gestione dei contratti stipulati con le imprese per la realizzazione delle opere e per la loro manutenzione.
Manutenzione ordinaria e straordinaria:
Organizzazione e svolgimento degli interventi necessari per mantenere in efficienza gli immobili e le infrastrutture.
Monitoraggio delle opere:
Controllo costante dello stato delle opere, per prevenire eventuali problemi e garantire la loro durabilità.
Repressione dell’abusivismo:
Intervento contro le costruzioni abusive e vigilanza sul rispetto delle normative urbanistiche.
Aspetti Amministrativi e Normativi:
Applicazione delle normative:Conoscenza e applicazione delle leggi e dei regolamenti relativi ai lavori pubblici, appalti, sicurezza, ecc.
Controllo interno:Verifica del rispetto delle procedure e delle norme da parte degli uffici e degli operatori del settore.
Supporto alle amministrazioni:Fornitura di consulenza e supporto tecnico alle altre strutture dell’ente.