Abbonamenti Parcheggio Viale Forlanini N. 18
Abbonamento parcheggio coperto Viale Forlanini
Tutti i servizi comunali per i cittadini, disponibili online o a sportello, per richiedere documenti e permessi, iscriversi a graduatorie ed effettuare pagamenti. ----- NON SONO STATE EFFETTUATE RILEVAZIONI DI CUSTOMER SATISFACTION ----
127 servizi trovati in ordine alfabetico
Abbonamento parcheggio coperto Viale Forlanini
L'accesso agli atti dei Servizi Demografici è regolato dalle norme generali sull'accesso agli atti amministrativi e sulla privacy, e si esercita mediante esame ed estrazione di copia dei documenti amministrativi, nei modi e limiti previsti dalla norma.
L'accesso agli atti Edilizi / Urbanistici è regolato dalle norme generali sull'accesso agli atti amministrativi e sulla privacy, e si esercita mediante esame ed eventuale estrazione di copia dei documenti, nei modi e limiti previsti dalla norma.
È un diritto sancito dalla legge: ogni cittadino può avere accesso ai documenti, agli atti e alle procedure del Comune e in particolare a quelli che lo riguardano.
È un diritto sancito dalla legge: ogni cittadino può avere accesso ai documenti, agli atti e alle procedure del Comune e in particolare a quelli che lo riguardano.
Acconciatori
Con l’approvazione della legge regionale 19/2004 è possibile ottenere in affido le ceneri ed anche disperdere in natura o all’interno dei cimiteri le ceneri.
la Segnalazione Certificata di Agibilità (SCA) attesta le condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico , di rispetto degli obblighi di infrastrutturazione digitale, come meglio indicato dall'art. 24 del Dpr 380/2001
L'Asilo Nido è un servizio socio-assistenziale rivolto alla prima infanzia che risponde ai bisogni delle famiglie e, in particolar modo, dei bambini di età compresa tra i tre mesi e i trentasei mesi.
L´assegno di maternità è una provvidenza erogata dall´INPS.
Servizio domiciliale realizzato da operatori professionali delle Cooperative accreditate dal Piano Sociale di Zona su progetto individualizzato
E´ un servizio reso da educatori professionali qualificati tramite cooperative accreditate nell’ambito del piano sociale di zona e che, a casa e/o sul territorio, accompagnano per alcune ore la settimana la persona con disabilità.
Vengono attuate tutte le strategie necessarie per favorire l'inserimento degli studenti diversamente abili nel contesto scolastico.
E' un'attestazione effettuata da un pubblico ufficiale che accerta che una copia è identica al proprio originale.
Identificazione della persona raffigurata nella fotografia mediante trascrizione delle generalità
Le cremazioni possono essere effettuate sia per salme o resti, e possono essere autorizzate dal Comune dove è avvenuto il decesso o dove si trovano i resti mortali.
Il rilascio di tali autorizzazioni sono possibili quando siano trascorse 24 ore dal decesso, salvo diversa disposizione del medico necroscopo
Il bonus ECONOMICO PER DISAGIO FISICO è rivolto ai cittadini che utilizzano apparecchiature elettriche per motivi di salute.
Una casetta per il libero scambio di libri nel Parco dei Bambini di via Bolzano.
L'ufficio Anagrafe si occupa di registrare e mantenere le posizioni delle persone singole, delle famiglie e delle convivenze che hanno stabilito la propria residenza nel Comune.
Qualsiasi cittadino italiano che intende cambiare o modificare il proprio nome e cognome deve essere autorizzato dal Prefetto.
Le cancellazioni dall'Anagrafe presuppone che la persona non abbia più la dimora abituale nel Comune.
Canone Unico Patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria
CANONE PATRIMONIALE DI CONCESSIONE, AUTORIZZAZIONE O ESPOSIZIONE PUBBLICITARIA (la legge di bilancio 2020 N. 160/2019 art, 1, commi dal 816 al 836)
La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini italiani emesso dal Ministero dell’Interno che consente di comprovare in maniera certa l'identità del titolare.
La Centrale Operativa gestisce le richieste di Pronto Intervento e fornisce informazioni relative alle attività del Corpo di Polizia Locale.
I Centri Diurni Disabili consentono alle persone con disabilità di socializzare e mantenere/accrescere le proprie autonomie.
Dalle ore 12.00 di venerdì 2 maggio alle ore 23 di domenica 18 maggio sono aperte le iscrizioni ai Centri Estivi.
HARA è il centro antiviolenza del tuo territorio che aiuta e protegge le donne maltrattate. Se subisci violenza o ti accorgi che accade a qualcuno intorno a te, rivolgiti al servizio.
Il Centro Diurno Integrato si pone come risorsa per il mantenimento della qualità di vita dell’anziano e come possibile supporto alla famiglia nella cura quotidiana.
Il Centro Prima Infanzia Abibò è un servizio complementare agli asili nido comunali rivolto a bambini da 12 a 36 mesi per offrire occasioni di gioco e di incontro con i coetanei.
Il Centro Sportivo Comunale di via Monte Nero 15 è una struttura pubblica destinata alla pratica di varie attività sportive.
Il Centro Vari.Eta’ è un servizio rivolto alla popolazione adulta e anziana del Comune di Garbagnate Milanese.
Il Centro Vari.Eta’ costituisce un luogo di aggregazione, di promozione della cittadinanza attiva dell’anziano e dell’incontro intra-generazionale.
Il sito dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente - ANPR - consente di scaricare certificati anagrafici per se stessi e per i propri famigliari
I certificati ed estratti sono atti in base ai quali il cittadino dimostra di possedere una serie di requisiti relativi alla sua persona.
La dichiarazione di cessione di un fabbricato è un atto tramite il quale l'Autorità di Pubblica Sicurezza viene informata sui dati delle persone che utilizzano un determinato immobile.
La concessione cimiteriale è il provvedimento amministrativo con il quale viene effettuata l’assegnazione delle sepolture private per la collocazione dei defunti.
La cittadinanza italiana è la condizione della persona fisica (detta cittadino italiano) alla quale l'ordinamento giuridico dell'Italia riconosce la pienezza dei diritti civili e politici.
Il Giuramento di fedeltà alla Repubblica italiana viene fatto davanti al Sindaco o da suo delegato in qualità di Ufficiale di Stato Civile.
I cittadini stranieri con antenati italiani, possono fare la richiesta di riconoscimento della cittadinanza italiana
Esercizi di vicinato
la commissione prende visione del progetto e della relazione paesistica allegata, esaminano la documentazione esprime il proprio parere
Concessione ricorrente di impianti e strutture comunali per l'anno sportivo 2025-'26.
Concessione occasionale di sale e strutture comunali a enti e associazioni.
I titolari di contrassegno, iscritti alla piattaforma, che intendono spostarsi in altro Comune aderente al servizio, non dovranno più comunicare l’ingresso nelle aree a traffico limitato
CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo)
Il Contrassegno Unificato Disabili Europeo, destinato ai soggetti portatori di handicap e/o invalidi, li mette al riparo da improprie contestazioni o verbalizzazioni di infrazioni
Il contributo di costruzione è dovuto secondo gli articoli della sezione II del Dpr 380/2001. il Comune ha aggiornato i valori con Delibera di Consiglio n. 54 del 20.12.2023
La convivenza di fatto, è costituita da due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza materiale e morale non vincolate da rapporti di parentela, affinità, adozione, matrimonio o un'unione civile.
Le disposizioni anticipate di trattamento, comunemente definite "testamento biologico" o "biotestamento", sono regolamentate dall’art. 4 della Legge 219 del 22 dicembre 2017, entrata in vigore il 31 gennaio 2018.
Denuncia delle opere strutturali fa riferimento all'art. 64 del DPR 380 del 2001e s.m.i e inoltre alla Deliberazione della Giunta Regionale 15/02/2021, n. 11/4317
Dichiarazione relativa alla cessione o offerta di un alloggio presso la propria residenza a favore di un cittadino non comunitario o apolide.
E' il documento con cui possono essere dichiarati stati, fatti, qualità personali, o l'autenticità di copie.
Il Piano degli interventi per l’attuazione del Diritto allo Studio è il documento fondamentale della pianificazione dei servizi accessori, dei progetti, delle attività e delle risorse destinate alle scuole del territorio.
L'articolo 12 della legge 162/2014 introduce il nuovo istituto dell'accordo di separazione o di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio davanti all'ufficiale di stato civile a partire dall'11 dicembre 2014.
Domanda di iscrizione a scrutatore volontario
Il giudice popolare è il cittadino italiano chiamato a comporre, a seguito di estrazione a sorte da apposite liste, la Corte di assise e la Corte di assise d'appello. L'ufficio di giudice popolare è a carattere obbligatorio.
Il Presidente di Seggio è colui che sovraintende alle operazioni elettorali del seggio elettorale. L'iscrizione all'Albo è condizione necessaria per essere nominati in qualità di Presidente in occasione delle elezioni.
Per essere designati come scrutatori presso i seggi elettorali è necessario essere iscritti in apposito albo tenuto dal Comune, formulando a tal fine apposita istanza.
La tessera elettorale è il documento che permette all'elettore di votare in tutte le consultazioni elettorali o referendarie e viene rilasciata dal comune di residenza.
Estetisti
Una saletta della Biblioteca Corte Valenti attrezzata per l'ascolto di vinili.
Giovani Spazi Aperti offre a gruppi giovanili l'opportunità di utilizzare lo spazio del Centro Giovani Picchio Rosso per sviluppare progetti e percorsi in autonomia, tramite lo strumento di concessione d'uso e prevedendo forme di restituzione sociale.
L' attestato di idoneità alloggiativa individua il numero massimo di persone che possono occupare l'alloggio in uso o di proprietà dei cittadini immigrati e verifica che lo stesso rientri nei parametri minimi previsti dalla legge.
Canone Servizio Illuminazione Votiva
Canone per il Servizio di Illuminazione Votiva
L'imposta di soggiorno istituita ai sensi dell'art. a del D.Lgs n. 23 del 4/03/2011.
Il Comune di Garbagnate Milanese con Delibera di cc n. 32 del 4/11/2024 ha istituito a decorrere dal 1^ aprile 2025 l'imposta di soggiorno, dovuta da chiunque pernotti nelle strutture ricettive site nel territorio e non sia residente.
IMU - Imposta municipale propria
L’IMU è l’imposta che il Comune applica a chi possiede fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli
Lo sportello rivolto ai giovani per informarsi, orientarsi, ricevere una consulenza
La Polizia Locale, ai sensi degli articoli 11 e 12 del Codice della Strada, svolge tra gli altri il servizio di polizia stradale di prevenzione ed accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale.
I cittadini stranieri soggiornanti da oltre 3 mesi sul territorio nazionale devono richiedere l'iscrizione nell'anagrafe della popolazione al Comune di dimora.
I cittadini comunitari soggiornanti da oltre 3 mesi sul territorio nazionale devono richiedere l'iscrizione nell'anagrafe della popolazione al Comune di dimora.
Corsi di attività motoria per adulti organizzati annualmente dal Comune e gestiti da S.I.R.E. Asd.
Consente l'iscrizione ai corsi organizzati dall'Amministrazione Comunale
I documenti in lingua straniera da far valere in Italia per la Pubblica Amministrazione, devono essere legalizzati e tradotti in lingua Italiana.
Il lavoro di pubblica utilità consiste nella prestazione di un’attività non retribuita a favore della collettività da svolgere presso Enti pubblici o privati convenzionati con il Tribunale per reato di Guida in stato d'ebbrezza.
Le persone condannate alla pena sostitutiva del lavoro di pubblica utilità per “guida in stato di ebbrezza” (art.186 comma 9 bis Codice della Strada) possono svolgere un’attività non retribuita a favore della collettività presso le strutture dell'Ente
La Ludoteca il Sole organizza e propone laboratori ludico ricreativi per bambine e bambini che frequentano la scuola primaria.
Il matrimonio è un negozio giuridico tra due parti di sesso opposto L'unione civile è un istituto giuridico previsto dall'ordinamento italiano per formalizzare i rapporti tra due persone maggiorenni dello stesso sesso.
La denuncia di morte è il primo adempimento da fare in caso di decesso di un familiare all’Ufficiale di Stato Civile del Comune dove si è verificato l’evento.
Mostra permanente degli attrezzi della vita contadina e delle fornaci in località Siolo
La Mostra permanente degli attrezzi della vita contadina e delle fornaci, comunemente conosciuta come Museo di Siolo, si compone di diverse sezioni: il lavoro nei campi, la bachicoltura, la casa colonica, il cortile, l'aia e la stalla, le fornaci.
La dichiarazione di nascita è la dichiarazione obbligatoria da effettuare per iscrivere il nuovo nato nel registro comunale di stato civile e successivamente nell’anagrafe della popolazione residente.
La legge consente alla madre di non riconoscere il bambino e di lasciarlo nell’ospedale in cui è nato.
Con l’istituzione dell’OCC, il Comune di Garbagnate intende affrontare il grave problema sociale di quanti si trovano in stato di insolvenza ma non possono né fallire né avvalersi delle altre procedure concorsuali per dilazionare i debiti.
L’ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI (OCC) del COMUNE DI GARBAGNATE è stato istituito in attuazione della legge 3/2012 ed è iscritto dal 15 aprile 2021 al n.298 del Registro degli Organismi tenuto presso il Ministero della Giustizia.
E’ possibile chiedere l’autorizzazione per l’occupazione temporanea del suolo pubblico per tutti i casi previsti dalla normativa nazionale e dai regolamenti comunali vigenti.
Al termine del periodo di concessione, o da Regolamenti (30 anni per loculi-10 anni per inumazioni), le salme vengono estratte dalle sepolture per verificarne lo stato di decomposizione. Per le operazioni straordinarie è necessario fare Richiesta online.
Per traslazione della salma si intende il trasporto della salma da un luogo di sepoltura a un altro.
In seguito a un decesso i parenti stretti del defunto si dovranno occupare di tutti gli aspetti relativi all’organizzazione del rito funebre. Tra questi rientra anche lo svolgimento delle pratiche per la sepoltura.
Il Comune dispone di 195 orti che vengono assegnati a cittadine e cittadini dai 65 agli 86 anni di età.
Gli orti urbani costituiscono un'occasione di attività all'aperto stimolante e gratificante per gli anziani. E' possibile richiedere l'assegnazione tramite modulo online cliccando sull'apposito bottone.
Questo servizio permette di procedere al pagamento di tutte le sanzioni amministrative NON connesse ai verbali del Codice della Strada
Per il trasporto di una salma, di ceneri o di resti mortali mineralizzati dall'Italia al paese di appartenenza/origine del defunto per la sepoltura, è necessario conseguire l'autorizzazione per l'estradizione.
Denuncia di esistenza di passo carrabile e richiesta di regolarizzazione.
Il servizio di consegna pasti a domicilio per persone anziane, disabili o in situazione di particolare fragilità socio-famigliari.
Con il Patrocinio, l'Amministrazione aderisce a iniziative di interesse pubblico autorizzando gli organizzatori all'uso dello stemma comunale per la loro promozione.
Aziende a Rischio di Incidente Rilevante
E’ stato approvato, con decreto del Prefetto di Milano n. 301323 del 29/09/2023, il Piano di Emergenza Esterno della ditta Galstaff Multiresine Spa, per la sede operativa di via delle Groane 126 a Garbagnate Milanese.
Il Piano di governo del territorio è lo strumento urbanistico introdotto dalla legge regionale lombarda n. 12 dell'11 marzo 2005 - Approvato con Delibera di consiglio comunale n. 2 del 02-02-2022
Piano Generale degli impianti pubblicitari
Il Piano Generale degli impianti pubblicitari è lo strumento che regolamenta la distribuzione degli impianti pubblicitari al fine di razionalizzare il posizionamento dei manufatti sul territorio comunale.
Il Centro Giovani Picchio Rosso Medie è uno spazio dedicato a ragazzi e ragazze dagli 11 ai 14 anni che frequentano le scuole medie, con attività e opportunità che rispondano quanto più possibile ai loro desideri e inclinazioni.
La pista di atletica presso il Centro Sportivo Comunale di via Monte Nero 15 è dedicata alle attività podistiche.
Iscrizioni al Servizio di Pre post scuola
Presso la Biblioteca Corte Valenti hai accesso al prestito di libri, cd, dvd, giochi in scatola e altre risorse dal catalogo locale e dal sistema Fondazione per Leggere.
Lo Sportello Unico per l'Edilizia (SUE) è stato introdotto e disciplinato a livello nazionale dal Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 5. Il SUE è l'unico punto di accesso dei professionisti e dei cittadini per inviare pratiche
AL TUO FIANCO è un Servizio promosso dall’Ambito Territoriale di Garbagnate Milanese e gestito dall’Azienda Consortile Comuni Insieme per lo sviluppo sociale.
Il matrimonio comporta una serie di impegni burocratici da portare a termine con rigoroso tempismo. Uno di questi vede protagoniste le pubblicazioni di matrimonio.
I cittadini che intendono segnalare disservizi relativi ai Servizi di Igiene Urbana o usufruire dei servizi di raccolta "ingombranti" a domicilio possono utilizzare il numero verde gratuito della società Econord
Registro comunale per le Associazioni senza fini di lucro.
La Residenza “Casa Le Scie” è una Residenza collettiva frutto della co-progettazione tra Comune di Garbagnate Milanese e la A.T. I “La Cordata Duepuntiacapo”. E' una delle possibili realtà di Vita adulta autonoma e indipendente per le persone disabili.
L'Anagrafe temporanea è un particolare tipo di registro che consente a chi dimora temporaneamente in un Comune, ma non vuole o non ha ancora deciso di stabilirsi in maniera definitiva, di segnalare la propria presenza sul territorio.
Richiesta di accesso agli atti relativi a rapporti su incidenti stradali, rapporti di servizio, relazioni o pareri preventivi.
Il codice civile prevede la possibilità per i coniugi separati di giungere a ripristinare i rapporti materiali e spirituali che caratterizzano la vita coniugale, mediante una dichiarazione personale e congiunta resa davanti all'ufficiale di stato civile,
Il prericonoscimento è la possibilità che hanno i genitori non coniugati, di riconoscere il figlio concepito prima della nascita.
L’intervento si rivolge agli anziani e disabili, che necessitano di un ricovero in RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali), RSD (Residenze Sanitarie per persone con disabilità) e in Comunità Alloggio.
Iscrizioni e rinnovi al Servizio di Ristorazione Scolastica 2025/2026
Il Centro VARI.ETA´, in collaborazione con l´Associazione di Volontariato "Circolo delle Idee", svolge un servizio di accompagnamento alla spesa.
Servizio si assistenza sociale professionale.
Il Centro VARI.ETÀ, in collaborazione con l´Associazione "Circolo delle Idee", organizza nel periodo maggio-giugno di ogni anno, soggiorni climatici per anziani, in Liguria e Romagna.
Servizio di assistenza per l'utilizzo dei servizi digitali (es.: SPID, attivazione CIE, Fascicolo Sanitario Elettronico, Intelligenza Artificiale, portale MY INPS, richiesta bonus, ecc.)
Lo Sportello Telefonico Verbali è un servizio su prenotazione attraverso il quale ottenere informazioni relative ai verbali del Codice della Strada.
Switch on Your Talent è un'opportunità dedicata a ragazzi e ragazze e giovani dagli 14 ai 29 anni, con cui intraprendere un percorso per la realizzazione di idee, progetti, eventi a partire dagli interessi e le idee dei giovani.
Tari Tassa sui Rifiuti
La TARI è la tassa rifiuti per i servizi di raccolta, trasporto e smaltimento e recupero dei rifiuti urbani istituita dall’art. 1, comma 639, della Legge 27 dicembre 2013, n. 147.
Tatuatori e piercing
E´ un servizio socio-assistenziale telefonico gestito dall’azienda consortile Comuni Insieme svolto in orario notturno e diurno,
Campi da tennis al coperto presso il Centro Sportivo Comunale di via Monte Nero 15.
La toponomastica è l'insieme dei nomi attribuiti alle entità geografiche (toponimi), ed il loro studio storico-linguistico.
La trascrizione di un atto di stato civile è la sua registrazione in un Comune diverso da dove si è verificato l'evento
Il problema della trascrizione dell’atto di nascita di minore nato all’estero a seguito di “maternità surrogata”, pratica vietata nel nostro ordinamento, e le conseguenze giuridiche che discendono dalla violazione di tale divieto
I trasporti funebri di cadaveri, ceneri e resti mortali devono essere autorizzati dal Comune. È vietato fissare date, orari e modalità di cerimonie funebri, senza prima avere contattato ed avuto il necessario consenso dell’Ufficio cimiteriale.
Iscrizioni al Servizio di Trasporto Scolastico 2025/2026
Il servizio ha carattere estemporaneo e non continuativo. Ha lo scopo di consentire a soggetti fragili di raggiungere strutture sanitarie e assistenziali per poter svolgere visite ed esami.
L’Ufficio Zonale per l’Amministrazione di Sostegno (UZAS), istituito dall’Ambito territoriale di Garbagnate Milanese, garantisce le attività previste dalla legge 06/2004.
Favorisce interventi più rapidi ed efficaci Contribuisce a mantenere gli spazi verdi sicuri e curati Promuove la partecipazione attiva dei cittadini alla cura del territorio Garantisce un ambiente più bello e vivibile per tutta la comunità
Questo servizio è pensato per permettere ai cittadini di comunicare tempestivamente eventuali criticità o situazioni di pericolo legate al verde pubblico, come alberi danneggiati o pericolanti, rami che ostruiscono le vie, aree di degrado o altri problemi
Autorizzazioni e politiche alimentari per agricoltura e pesca.
Aree verdi e parchi, inquinamento, igiene urbana e rifiuti.
Documenti d'identità, cambio di residenza, servizi elettorali, cimiteriali e certificati per nascita, matrimoni e unioni civili.
Autorizzazioni, permessi, licenza, concessioni di suolo, passi carrabili e prestito di beni del Comune.
Piani urbanistici, piani paesaggistici e tutti i certificati per immobili, case, terreni ed edifici.
Luoghi della cultura e dell’arte, impianti sportivi e richieste di contributi per la cultura, lo spettacolo e lo sport. Luoghi e servizi per il tempo libero per minori e giovani.
Iscrizioni, agevolazioni e servizi per nidi, scuole e università. Servizi di educazione informale per minori e giovani.
Polizia municipale, tribunale e Protezione civile.
Avvio di un’attività, commercio, autorizzazioni e concessioni per attività produttive, mercati, incentivi e supporto alle imprese.
Parcheggi, viabilità, automobili e trasporto pubblico.
Servizi santirari e di sostegno per minori, famiglie, anziani e persona con disabilità.
Tasse e tributi su immobili, rifiuti, affissioni e pubblicità
Lavoro, concorsi e selezioni, licenza, abilitazioni professionali e sicurezza sul lavoro.